Impara il Design delle Interfacce con un Approccio Pratico

Il nostro programma formativo unisce teoria essenziale e progetti reali. Lavorerai su casi concreti fin dalla prima settimana e costruirai un portfolio che dimostra le tue competenze effettive — non solo certificati.

Studenti che collaborano su progetti di design UI in un ambiente di apprendimento pratico

Su Cosa Puoi Contare Durante il Percorso

  • Progetti che hanno senso

    Niente esercizi inventati. Lavori su brief realistici che rispecchiano le richieste quotidiane di studi e aziende. Ogni progetto aggiunge qualcosa di concreto al tuo portfolio.

  • Feedback che ti fa crescere davvero

    Ricevi commenti puntuali dai docenti — designer che lavorano attivamente nel settore. Non valutazioni generiche, ma osservazioni specifiche su cosa funziona e cosa migliorare nel tuo lavoro.

  • Supporto anche quando sei bloccato

    Accesso diretto ai tutor via chat e sessioni di revisione settimanali. Se hai dubbi su un concept o ti serve un parere su una soluzione, c'è sempre qualcuno disponibile ad aiutarti.

  • Ritmi adattabili alla tua vita

    Le lezioni sono registrate e il materiale resta accessibile. Puoi seguire il programma secondo i tuoi impegni, senza correre o rimanere indietro rispetto al gruppo.

Come è Organizzato il Programma

Il percorso dura sei mesi e alterna momenti di teoria con sessioni pratiche. Ogni modulo si costruisce sul precedente, ma puoi approfondire le aree che ti interessano di più o che ti servono per i tuoi obiettivi professionali.

Fondamenti Visivi

Tipografia, colore, spazi e gerarchie. Le basi che fanno la differenza tra un'interfaccia confusa e una chiara. Con esercizi guidati per acquisire sensibilità visiva.

Sistemi di Design

Impari a costruire componenti riutilizzabili e documentazione coerente. Vediamo esempi di design system reali e costruisci il tuo da zero per un progetto completo.

Interazione e Flussi

Come le persone navigano e interagiscono con le interfacce. Prototipi cliccabili, microinterazioni e test di usabilità con utenti veri — non simulazioni teoriche.

Design Responsive

Progettare per schermi diversi richiede più che ridimensionare. Vediamo pattern mobile, tablet e desktop, con focus su touch e accessibilità concreta.

Ricerca e Validazione

Interviste, test di usabilità e analisi dei risultati. Impari metodi pratici per capire se un design funziona prima di passare allo sviluppo finale.

Portfolio e Presentazione

Come mostrare il tuo lavoro in modo efficace. Strutturi i case study, prepari presentazioni convincenti e ricevi feedback su come comunicare le tue scelte progettuali.

Ritratto di Adriano Gatti, studente del programma UI design

Adriano Gatti

Studente della sessione autunnale 2024

"Quello che mi è piaciuto di più? I progetti sembravano veri brief di lavoro. Non ti senti a scuola, ma dentro uno studio. E i feedback arrivano in giornata, non dopo settimane."

Ritratto di Elda Moretti, studentessa del programma UI design

Elda Moretti

Studentessa della sessione primaverile 2025

"Ho iniziato senza esperienza nel design. Dopo tre mesi avevo già un portfolio presentabile. Le sessioni di revisione con i docenti fanno davvero la differenza rispetto ai corsi online dove sei da solo."

Domande Frequenti sul Programma

Risposte dirette alle domande che ci fanno più spesso riguardo modalità, costi e requisiti del percorso formativo.

Iscrizione e Requisiti

Servono competenze pregresse per iniziare?

No, il programma parte dalle basi. È utile avere familiarità con un computer e curiosità verso il design, ma non serve esperienza tecnica specifica.

Quando iniziano le prossime sessioni?

La sessione autunnale 2025 parte a settembre. Quella primaverile 2026 a marzo. Le iscrizioni aprono due mesi prima dell'inizio.

Posso iscrivermi se lavoro full-time?

Sì, molti studenti lo fanno. Le lezioni sono registrate e puoi seguirle quando hai tempo. Le revisioni dal vivo sono serali o nel weekend.

Struttura e Modalità

Come funzionano le lezioni online?

Video registrati disponibili sempre, più due sessioni live settimanali per domande e revisioni. Tutto il materiale resta accessibile anche dopo la fine del corso.

Quanto tempo serve ogni settimana?

In media 8-10 ore: video, esercizi e progetti. Puoi dedicarne di più o di meno secondo il tuo ritmo, ma meno di 6 ore diventa difficile stare al passo.

Quali strumenti software useremo?

Principalmente Figma, che è gratuito per uso individuale. Per alcuni moduli opzionali vediamo anche Adobe XD e Sketch, ma non sono obbligatori.

Supporto e Assistenza

Come funziona il supporto dei tutor?

Hai accesso a una chat dedicata dove rispondiamo entro 24 ore nei giorni feriali. Più le sessioni live per revisioni più approfondite del tuo lavoro.

Posso rivedere i contenuti dopo il corso?

Sì, mantieni accesso a vita a tutto il materiale: video, risorse, template e documenti. Puoi tornare quando vuoi per ripassare o approfondire.

C'è aiuto per costruire il portfolio?

L'ultimo modulo è dedicato proprio a questo. Rivediamo insieme i tuoi progetti, come presentarli e come strutturare case study efficaci per mostrare il tuo processo.

Costi e Pagamenti

Quanto costa il programma completo?

La quota intera è di 2.400 euro. Puoi pagarla in un'unica soluzione o dilazionare in 6 rate mensili da 420 euro senza interessi.

Ci sono costi aggiuntivi oltre alla quota?

No, tutto è incluso: materiali, software gratuiti, accesso ai tutor e certificato finale. L'unico extra eventuale è se scegli tool a pagamento invece delle alternative gratuite.

Posso avere un rimborso se lascio il corso?

Entro le prime due settimane rimborsiamo l'intera quota. Dopo è possibile sospendere e riprendere nella sessione successiva, ma non rimborsiamo quanto già pagato.