Chi siamo e cosa facciamo

Dal 2018 aiutiamo persone a trasformare la propria visione del design in competenze concrete. Siamo nati da una domanda semplice: come rendiamo l'apprendimento del design accessibile senza semplificarlo troppo?

Da dove veniamo

Tutto è iniziato in un piccolo ufficio a Bari, quando tre designer hanno deciso di smettere di lamentarsi della mancanza di formazione pratica nel settore. Abbiamo visto troppi colleghi freschi di laurea che sapevano tutto sulla teoria ma faticavano con Figma.

I primi corsi? Li tenevamo la sera dopo il lavoro, in uno spazio condiviso che costava poco. Cinque studenti al primo turno. Oggi ne seguiamo centinaia all'anno, ma l'approccio è rimasto lo stesso: progetti veri, feedback diretto, niente fronzoli.

Nel 2022 abbiamo ampliato il programma includendo moduli sul design di sistemi e accessibilità. Perché il mercato chiede designer che sanno costruire interfacce funzionali, non solo belle composizioni da portfolio.

Studenti durante una sessione pratica di design

Come lavoriamo

Il nostro metodo si concentra su tre pilastri che abbiamo perfezionato negli anni attraverso feedback continuo da studenti e aziende partner.

Progetti dal primo giorno

Non aspettiamo mesi prima di farti toccare gli strumenti veri. La prima settimana crei già prototipi funzionanti. Sbagliare presto significa imparare più velocemente.

Feedback che serve

Niente commenti vaghi tipo "interessante". Ti diciamo esattamente cosa funziona e cosa no, perché nel lavoro vero nessuno ha tempo per indovinelli. Sessioni di revisione ogni settimana.

Strumenti aggiornati

I programmi cambiano ogni anno. Insegniamo Figma, Sketch, Adobe XD secondo le richieste attuali del mercato. Aggiungiamo nuovi moduli quando vediamo trend consolidarsi.

Il nostro team

Siamo designer che lavorano su progetti reali e insegnano quello che funziona davvero. Nessuno di noi è qui solo per fare il docente – questo ci tiene agganciati alla realtà del settore.

Livia Ferretti

Livia Ferretti

Coordinatrice didattica

Gestisce i programmi e si assicura che ogni corso resti pratico. Prima ha lavorato otto anni in agenzie digitali a Milano.

Marta Silvestri

Marta Silvestri

Docente UI/UX

Specializzata in design di interfacce per app mobile. Collabora con startup e PMI che hanno bisogno di prodotti ben pensati.

Ambiente di lavoro collaborativo
Sessione di workshop pratico