Novità dal mondo del design

Approfondimenti, tendenze e riflessioni sul design delle interfacce che modellano il futuro digitale

Evoluzione dei pattern di navigazione mobile

Come i gesti stanno ridefinendo l'esperienza mobile

La navigazione basata sui gesti ha smesso di essere una caratteristica di nicchia. Negli ultimi diciotto mesi, abbiamo osservato un cambiamento radicale nel modo in cui gli utenti interagiscono con le interfacce mobili. Non si tratta più di pulsanti e menu – è un linguaggio completamente nuovo.

Scopri di più →

L'evoluzione del nostro approccio

Gennaio 2023

Quando abbiamo iniziato a sperimentare

Le prime lezioni erano concentrate sulle basi – teoria del colore, tipografia, composizione. Classico. Ma ci siamo accorti che mancava qualcosa. Gli studenti sapevano creare belle interfacce, ma faticavano a capire perché certi elementi funzionavano meglio di altri in contesti reali.

Giugno 2023

Il cambio di prospettiva

Abbiamo introdotto casi studio veri. Non esempi fittizi, ma progetti che avevano attraversato difficoltà reali – budget limitati, feedback contrastanti, utenti che si comportavano in modo inaspettato. L'entusiasmo degli studenti è cambiato completamente. Volevano capire come risolvere problemi concreti, non solo riprodurre esempi da portfolio.

Novembre 2024

Collaborazione con professionisti del settore

Abbiamo iniziato a invitare designer che lavorano quotidianamente su prodotti usati da migliaia di persone. Le loro testimonianze hanno portato una dimensione nuova – errori commessi, lezioni apprese, compromessi necessari. Gli studenti hanno iniziato a vedere il design come un processo iterativo, non come la ricerca della soluzione perfetta al primo tentativo.

Marzo 2025

Focus sul design system

Quest'anno stiamo dando molto spazio ai design system. Non come insieme astratto di regole, ma come strumento vivo che evolve insieme al prodotto. Costruire componenti riutilizzabili, documentare decisioni, mantenere coerenza senza sacrificare flessibilità – competenze che i nostri studenti porteranno direttamente nei team di lavoro.

Chiara Bellini, coordinatrice programmi didattici

La voce di chi progetta il percorso

Chiara Bellini – Coordinatrice didattica

Dopo dodici anni nel settore, ho capito che insegnare design significa prima di tutto insegnare a pensare. Non basta conoscere gli strumenti o seguire le tendenze. Bisogna sviluppare uno sguardo critico, capire il contesto, ascoltare gli utenti.

Nel nostro programma cerchiamo di costruire questa sensibilità attraverso progetti che simulano situazioni reali. Gli studenti imparano a gestire vincoli, a comunicare le loro scelte, a lavorare in team. Perché il design è collaborazione, compromesso, iterazione continua.

Mi piace vedere i nostri ex studenti tornare dopo qualche anno e raccontare come hanno applicato certi principi nei loro progetti. Quello è il momento in cui capisci che qualcosa ha funzionato davvero.

Approfondisci con le nostre risorse

Programma completo

Scopri la struttura del nostro percorso formativo, i moduli e le competenze che svilupperai durante le lezioni.

Esplora il programma

Parlaci del tuo progetto

Hai domande specifiche o vuoi capire se il nostro approccio fa al caso tuo? Siamo qui per aiutarti.

Contattaci

Chi siamo

Scopri la storia del nostro team, i valori che guidano il nostro lavoro e l'esperienza che portiamo nella formazione.

Conosci il team