Il design delle interfacce parte dalle persone, non dai pixel

Abbiamo visto troppi designer perdersi nei dettagli tecnici senza capire davvero chi userà il loro lavoro. Noi partiamo da un approccio diverso: prima studiamo i comportamenti reali, poi costruiamo le soluzioni.

Scopri il programma
Progettazione interfacce utente in un ambiente collaborativo
Metodologia di insegnamento incentrata sull'esperienza pratica

Impariamo progettando interfacce che le persone vogliono davvero usare

Non crediamo nelle lezioni frontali dove qualcuno ti racconta teoria per ore. La nostra esperienza ci ha insegnato che si impara quando si lavora su problemi concreti. Problemi che poi dovrai risolvere nel mondo reale.

I nostri docenti arrivano da anni di lavoro in progetti veri. Hanno fatto errori, hanno trovato soluzioni, hanno visto cosa funziona e cosa no quando gli utenti mettono le mani su un'interfaccia.

Durante il percorso lavorerai su brief realistici, riceverai feedback puntuali e costruirai un portfolio che mostra competenze concrete. Non quella roba generica che si vede ovunque.

Le prime sessioni partono a settembre 2025. Abbiamo posto per gruppi ristretti perché vogliamo seguire bene ogni partecipante.

Quando lavori con altri designer cresci più velocemente

Il confronto con i colleghi ti fa vedere angolazioni che da solo non avresti mai considerato

Revisioni di gruppo

Ogni settimana presenti il tuo lavoro e ricevi feedback dagli altri partecipanti. È il momento dove scopri se le tue scelte funzionano davvero o se stai solo seguendo il tuo gusto personale.

Progetti in coppia

Alcuni brief li affronterete in due. Imparerai a negoziare decisioni di design, dividere il carico di lavoro e trovare compromessi. Come succede in qualsiasi team vero.

Scambio di competenze

C'è sempre qualcuno che sa fare meglio una cosa specifica. Magari tu sei bravo con le animazioni e un altro partecipante mastica meglio la ricerca utenti. Lo scambio di conoscenze è parte del percorso.

Docente UI design con esperienza in progetti enterprise
Docente specializzata in design systems e accessibilità

Chi ti segue durante il percorso

I nostri docenti non sono professori a tempo pieno. Sono designer che lavorano attivamente su progetti e che dedicano parte del loro tempo a condividere quello che sanno.

Non troverai lezioni astratte su principi generali. Troverai persone che ti mostrano come affrontano i problemi quotidiani, quali strumenti usano davvero e quali compromessi devono accettare quando il tempo stringe.

Luca Ferretti

Senior UI Designer

Ha passato gli ultimi otto anni a progettare interfacce per piattaforme SaaS. Tra i suoi clienti ci sono stati startup in crescita e aziende consolidate che dovevano ripensare i loro prodotti.

Valeria Bianchi

Design Systems Lead

Si occupa di costruire e mantenere design system scalabili. Ha visto cosa succede quando un prodotto cresce e il design deve reggere l'evoluzione senza diventare un caos ingestibile.

I risultati arrivano quando pratichi con costanza

Non promettiamo trasformazioni miracolose in poche settimane. Quello che possiamo garantire è un percorso strutturato dove ogni settimana costruisci nuove competenze pratiche.

12 settimane

Durata del percorso intensivo con sessioni pratiche settimanali

8 progetti

Brief realistici che affronterai durante il programma per costruire portfolio

Risultati concreti nell'apprendimento del design di interfacce